Glossario

Top  Previous 

 

C

Coattivo: inerente alla Riscossione Coattiva, procedura di recupero, riguardante le posizioni dei contribuenti morosi sulla base delle liste di carico – “ruoli coattivi”- predisposti dall’Ente e trasmessi al Concessionario al fine di dare seguito alle attività consequenziali di recupero.

 

Codice Avviso: è il codice che identifica l'avviso di pagamento. Il codice dell’avviso è composto di tre campi che identificano l’Ente beneficiario ed a seguire del codice IUV. Quindi il codice IUV è compreso nel codice avviso e corrisponde alla seconda parte dello stesso.

 

Concessionari: Soggetti Privati abilitati che gestiscono le attività di liquidazione, accertamento e riscossione dei tributi e di altre entrate di Province e Comuni essendo in possesso dei requisiti  previsti per l’iscrizione all’albo appositamente istituito (Art. 53, comma 1 , D.lgs, 15 dicembre 1997, n. 446).

 

COSAP: è la tassa sull'occupazione di suolo pubblico (Legge 507/1993 e successive modifiche).

 

 

I

ICP: è l'imposta comunale sulla pubblicità (Legge 507/1993 e successive modifiche).

 

IUV: è l'Identificativo Unico di Versamento che differisce dal  Codice Avviso perché l'IUV è compreso nel codice avviso e corrisponde alla seconda parte dello stesso.

 

 

O

Ordinario: inerente alla fase ordinaria del pagamento di tributi ed oneri a seguito di avviso bonario.

 

P

pagoPA: è il sistema nazionale per i pagamenti elettronici a favore della Pubblica Amministrazione.

Per approfondimenti visitare il sito ufficiale https://www.agid.gov.it/it/piattaforme/pagopa

 

PSP: è l'acronimo di Prestatori di Servizi di Pagamento, come le banche, le poste, gli istituti di pagamento e ogni altro soggetto abilitato ad eseguire servizi di pagamento. Questi aderiscono su base volontaria al sistema pagoPA ed erogano i propri servizi di pagamento a cittadini e imprese.

 

 

R

Riscossione Coattiva: è il procedimento con cui l'amministrazione finanziaria esige il pagamento di un tributo non pagato spontaneamente o a seguito della notificazione di un avviso di accertamento.

 

S

Servizi a domanda Individuale: I servizi pubblici a domanda individuale sono  tutte quelle attività gestite direttamente dall’ente, che siano poste in essere non per obbligo istituzionale. Esse vengono utilizzate a richiesta dell’utente purché non siano state dichiarate gratuite per legge nazionale o regionale.

Non possono essere considerati servizi pubblici a domanda individuale quelli a carattere produttivo, per i quali il regime delle tariffe e dei prezzi esula dalla disciplina del menzionato art. 6 del decreto-legge 28 febbraio 1983, n. 55.

Sportello Telematico: è una piattaforma on-line che sostituisce l'ufficio tributi.

 

T

TARI: è la tassa sui rifiuti destinata a finanziare i costi della raccolta e smaltimento dei rifiuti ed è a carico dell'utilizzatore. Per la relativa disciplina consultare la legge n. 147 del 2013 (legge di stabilità per il 2014).